• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Cinema

Panoramica europea sul settore d’essai

Stefano Radice by Stefano Radice
2 Ottobre 2019
in Cinema
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Panoramica europea sul settore d’essai

Un viaggio tra Vecchio Continente e Italia. Così si può sintetizzare il lungo e articolato convegno che si è tenuto questa mattina a Mantova, nell’ambito degli Incontri Fice, intitolato ‘Cinema d’essai in Europa’.

Il tedesco Christian Pfeil, a capo del circuito d’essai Unserkino, ha presentato non solo la sua realtà ma ha tracciato un quadro del mercato cinematografico del Paese in cui le sale cinematografiche non sono al centro del sistema di finanziamento al settore, focalizzato in particolare sulla produzione. Complicato il rapporto tra sale e distributori, con quote di noleggio che variano dal 38 al 53%. In più, parlando di cinema d’essai, in Germania non esiste una definizione precisa di sala o film d’essai. Situazione molto diversa in Francia. Le sale d’essai, 1.180 secondo i dati forniti, sono rappresentate dall’Afcae e ricevono 16 milioni di euro attraverso in Cnc, più altri fondi regionali. Dei 1.180 schermi, più di 800 sono contrassegnati da etichette speciali a seconda del lavoro che svolgono sui giovani, il patrimonio cinematografico o la ricerca. Rimanendo all’Europa, è stato poi presentato il lavoro della Cicae (Associazione internazionale dei cinema d’essai) e l’esperienza di Europa Cinemas. Il network di circolazione dei film europei, sovvenzionato dall’Unione Europea, è presente in 43 Paesi e 724 città e vede coinvolte 2.550 sale di cui ben l’88% in cinema da 1 a 4 sale. In Italia sono 180 i cinema per 336 schermi che ricevono sovvenzioni in base alla programmazione di film europei, che non devono per forza essere d’essai. A concludere la parte dedicata all’Europa, è intervenuta, poi, Silvia Costa, relatrice per l’Ue del programma Europa Creativa intorno al quale si sta discutendo di aumentarne le risorse da 1,4 a 2,8 miliardi di euro. Di Europa Creativa fa parte il sottoprogramma Media, cui afferiscono i settori di produzione, distribuzione ed esercizio, e che può contare globalmente sul 59% delle risorse.

Parte finale del convegno dedicata all’Italia con Mario Turetta, direttore generale cinema del Mibact, che ha riassunto tutto il lavoro svolto dal 2017 per rendere operativa la legge cinema “i cui effetti saranno definitivamente visibili nel 2020”. Annuncio interessante: “È stato commissionato all’Università Cattolica di Milano un studio sull’impatto effettivo che la legge ha avuto sul settore, che presto sarà reso pubblico”. Importante notizia attesa dagli esercenti in sala, quella relativa al decreto che definisce l’attività d’essai e che è finalmente pronto, come dichiarato da Mariella Troccoli del Ministero dei beni culturali. Tra i punti principali la definizione di automatismi nella definizione dei film d’essai che potranno facilitare la programmazione degli esercenti. Per quanto riguarda le sale, la procedura per ottenere il riconoscimento d’essai viene notevolmente semplificata eliminando, ad esempio, la qualifica provvisoria che allungava inutilmente i tempi. Vengono semplificati anche i requisiti richiesti agli esercenti per ottenere l’ambita qualifica. Nel 2017 e 2018 sono stati 5 i milioni di euro erogati dal Ministero per le attività di programmazione dei cinema d’essai.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Cinema

Related Posts

È online il nuovo sito di Box Office!

È online il nuovo sito di Box Office!

by Valentina Torlaschi
2 Maggio 2024
0

La rivista Box Office, da oltre 25 anni leader e punto di riferimento per tutto il mercato cinematografico italiano, continua...

oscar 2024 ascolti

Oscar 2024, gli ascolti della cerimonia continuano a crescere

by Cristiano Bolla
12 Marzo 2024
0

I giurati dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences hanno emesso i loro verdetti e proclamato i film del 2023...

margot robbie adam sandler

Margot Robbie e Adam Sandler sono gli attori più pagati del 2023

by Cristiano Bolla
24 Aprile 2024
0

Mentre le luci erano ancora accese e puntate verso il palco del Dolby Theatre per la 96° edizione degli Oscar,...

box office cina

Box Office Cina: Dune 2 parte con 20 milioni di dollari d’incasso

by Cristiano Bolla
11 Marzo 2024
0

Buone notizie per Dune - Parte 2, il kolossal sci-fi che in queste prime due settimane di programmazione in giro...

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione