“Il 2014 è l’anno della rinascita”

“Il 2014 è l’anno della rinascita” ha sintetizzato Carlo Purassanta, a.d. di Microsoft Italia, sottolineando poi via via tutte le tappe che hanno segnato la svolta, a partire dall’insediamento del nuovo CEO, Satya Nadella, che “ha liberato energie che già c’erano, ma ferme o latenti”. Molto positivo anche il bilancio dell’anno della filiale italiana che come sottolineato dall’a.d. italiano ha raccolto successi su diversi fronti, a partire da quello del PC che troppo presto secondo il manager alcuni hanno considerato un form destinato a scomparire “ma che oggi i dati a segno più anche nel nostro paese della vendita di PC che in alcune settimane ha riportato crescite anche a due digit”. Ma, anche il mondo Surface e quindi dei tablet, in cui Microsoft è entrata obiettivamente tardi, ha visto nel 2014 una forte accelerazione: “Vi dico solo che da giugno a fine anno venderemo 4 volte i volumi venduti lo scorso anno” ha dichiarato Purassanta. Ancora più gratificante il traguardo su Lumia che fa dell’Italia il paese che brilla di più a livello mondiale “i tassi di crescita sono stati decisamente vivaci anche quest’anno e anche se Apple ha riconquistato terreno dopo il lancio dei nuovi modelli, siamo confidenti di chiudere l’anno davanti”. Ma, quello che il manager ha tenuto a sottolineare è come oggi l’azienda di Redmond si presenti oggi non più come il colosso dei PC, ma uno dei player principali del mondo dei device digitali “che oggi sono circa 3 miliardi di oggetti, ma che secondo gli analisti nel 2020 saranno molto di più e non solo device: si parla di almeno 20 miliardi di oggetti connessi. L’IdC è una realtà e Microsoft è in questa realtà”. Per finire Paola Cavallero, nominata a ottobre M&O lead di Microsoft Italia, ha presentato tutti i prodotti del Natale di Microsoft, tra cui il Lumia 535, il primo smartphone a marchio Microsoft.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it