• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Giocattoli

Trasformare il negozio in un’efficiente macchina per vendere

by
17 Ottobre 2016
in Giocattoli
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Trasformare il negozio in un’efficiente macchina per vendere

In cosa consiste la vendita visiva e su quali cardini si deve basare per risultare realmente efficace?

Vendita visiva non significa solamente esporre i prodotti e metterli adeguatamente a disposizione della clientela (visiva, fisica e psicologica); è un fattore operativo e anche strategico del marketing dell’azienda commerciale che, grazie al visual merchandising, deve realizzare un negozio in grado di attirare la clientela e di metterla a suo agio risultando sempre fruibile, interessante e attraente.

Gli strumenti e le tecniche del visual merchandising hanno come punto di partenza le aggregazioni merceologiche, cioè l’organizzazione dell’offerta nel punto di vendita in funzione delle esigenze di acquisto del cliente e delle destinazioni d’uso dei prodotti (ad esempio, alimentazione e accessori, igiene, passeggio, nanna, gioco, ecc.), ma riguardano anche l’organizzazione razionale dello spazio di vendita (layout), lo studio dei percorsi principali e secondari finalizzati ad alimentare la circolazione dei clienti in tutte le aree, il layout merceologico e delle attrezzature, nonché la collocazione spaziale e la gestione dei punti di comunicazione e animazione commerciale (generali e di reparto), quali i punti focali a parete, i punti display lungo i percorsi per promuovere determinati brand, prodotti o coordinati, e le esposizioni preferenziali all’interno dell’esposizione continuativa. Fa naturalmente parte del visual merchandising anche l’esposizione dei prodotti (in negozio e in vetrina), che deve tenere conto dei criteri di acquisto del cliente, e cioè delle motivazioni che stanno alla base delle sue scelte. Come acquista un omogeneizzato ad esempio? Per marca, per tipo e poi per gusto?

Secondo lei vendita visiva e vendita assistita sono da utilizzare congiuntamente e coerentemente a vantaggio del negozio e del consumatore. Perché?

Per migliorare la funzionalità commerciale per il cliente e la redditività del negozio. Vendita assistita e vendita visiva vanno gestite coordinatamente dal personale di vendita, che deve possedere competenze e professionalità, conoscere bene la propria azienda, i prodotti, le tecniche di vendita e, soprattutto, il cliente. Per essere in grado di gestire le aggregazioni merceologiche, il layout merceologico e delle attrezzature espositive, il display in negozio e in vetrina in base alle direttive e agli obiettivi aziendali, il personale deve però anche possedere competenze di vendita visiva e deve saper analizzare i dati di vendita e il comportamento del cliente in modo da collaborare al miglioramento del visual e dei risultati del negozio. Perciò è molto importante coinvolgerlo nella progettazione o nella riorganizzazione del punto di vendita, offrendogli strumenti, princìpi e indicazioni di metodo adeguati.

Quali sono gli indicatori che il punto vendita sta funzionando come “macchina per vendere”?

Un maggior numero di clienti che, attirati dalle vetrine e dall’interno più leggibili e accattivanti, entrano in negozio e acquistano; la maggiore frequenza di visita e la fidelizzazione; la maggiore fruizione dell’intero punto di vendita; maggiori rotazioni, acquisti complementari e supplementari e, quindi, un più elevato scontrino medio per cliente.

Quali errori ha riscontrato più di frequente nei negozi di Prima Infanzia?

Frammentazione dell’offerta merceologica, e cioè aggregazioni merceologiche che non contengono tutte le famiglie di prodotti adeguate a risolvere un dato problema/destinazione d’uso del cliente. Mancanza o scarsità di punti focali a parete e di punti display lungo i percorsi (utili a far individuare e ad animare i diversi reparti). Monotonia, mancanza di accenti e di chiaroscuri nell’esposizione, scarsa variabilità nello spazio e nel tempo dell’esposizione o di parte di essa, utile a mettere in evidenza e ad alternare “sotto i riflettori” le diverse componenti dell’offerta all’interno di ogni categoria.

Secondo alcuni per attrarre il consumatore 2.0 occorre concepire il negozio come un ambiente che continua ad innovarsi. Quali sono le implicazioni a livello di visual merchandising?

Anche il moderno commercio della Prima Infanzia non può prescindere dalla comunicazione esterna e dalle opportunità che offrono il web, il digitale e le nuove tecnologie. Per quanto sempre più connesso, il nuovo consumatore può essere comunque stimolato da un punto di vendita che offre più servizi, prodotti “su misura” e innovativi, e che, soprattutto, sia sempre più comunicativo, “leggibile” e accattivante. Il negozio resta un fondamentale luogo di vendita, di marketing e di comunicazione e una strategica piattaforma relazionale col cliente. E il web può servire ad aumentarne la fruizione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Giocattoli

Related Posts

È online il nuovo sito di Toy Store

by Karin Ebnet
13 Maggio 2024
0

LEGAMI, inaugurata a Modena la 60esima boutique monomarca

LEGAMI, inaugurata a Modena la 60esima boutique monomarca

by Karin Ebnet
10 Maggio 2024
0

LEGAMI S.p.A. ha inaugurato una nuova Boutique monomarca a Modena dopo quella di Grugliasco. Il nuovo punto vendita del brand...

Aperto il Negozio One Piece Milano tra migliaia di fan in attesa. Tutte le foto

One Piece Milano, fino a quando resterà aperto. Gli orari di apertura

by Karin Ebnet
10 Maggio 2024
0

I chilometri di coda fuori dal negozio di One Piece Milano, che ha aperto i battenti domenica 5 maggio in...

Prénatal agli Stati Generali della Natalità 2024 con Alberto Rivolta

Prénatal agli Stati Generali della Natalità 2024 con Alberto Rivolta

by Karin Ebnet
10 Maggio 2024
0

A distanza di dodici mesi dalla promessa di un’azione concreta a favore della genitorialità, Alberto Rivolta - neonominato CEO di...

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione