• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Giocattoli

Un consumatore tutto nuovo?

by
1 Dicembre 2017
in Giocattoli
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Un consumatore tutto nuovo?

Si fa tanto parlare di nuovo consumatore, nuovi modelli di consumo e nuove modalità e occasioni di acquisto nell’ambito del Giocattolo. Ma quanto veramente è cambiato il comportamento del consumatore italiano alle prese con giochi e giocattoli? E quali sono le sue peculiarità? Rispondere a tali quesiti non è affatto semplice. Toy Store, prendendo come punto di partenza il “Toys Italy Consumer Panel & Consumer Behavior 2016 vs 2015” di Npd Group, ne ha parlato con Clara Cantoni e Paolo Della Torre, rispettivamente Account Manager Toys Italia e Solution Europe Account del gruppo.

Partiamo dalla fotografia del mercato italiano e della penetrazione del Giocattolo presso il consumatore? Clara Cantoni. «In Italia il mercato del giocattolo ha chiuso il 2016 con un incremento sia di fatturato sia di unità vendute pari al +6% sul 2015. Nel 2016, rispetto all’anno precedente e considerando l’intera popolazione italiana, 1,7 milioni di persone in più hanno comprato almeno un giocattolo, portando un incremento di 3 punti percentuali al tasso di penetrazione di questo genere di prodotti sul mercato. Anche le occasioni d’acquisto hanno registrato un incremento, pari in questo caso al 6% rispetto al 2015».

Quanto ha inciso la Rete in questi incrementi? Clara Cantoni. «Il canale e gli acquisti online in generale sono stati fondamentali nel trainare la crescita: infatti, la spesa media per prodotto effettuata in Rete, pari a 20,77 euro, è stata quasi il doppio rispetto a quella effettuata nei negozi fisici, ferma a 12,54 euro, complice la soglia minima della spesa da effettuare in un unico “carrello” per ottenere la consegna gratuita. Dall’altra parte resistono gli acquisti effettuati sul punto vendita, che incrementano a loro volta del +5% a volume e del +2% a valore rispetto all’anno precedente».

Quanto spende in media un consumatore per il Giocattolo? Clara Cantoni. «Il consumatore italiano in media spende 40 euro all’anno, acquistando tre prodotti e recandosi a comprare il giocattolo circa due volte all’anno. Sembra una cifra piuttosto bassa ma consideriamo che il giocattolo viene acquistato non solo dai genitori, che sono i top spender e rappresentano circa un terzo del fatturato del mercato, ma anche dai nonni, zii e altri famigliari, da amici e conoscenti, ma anche dal bambino stesso. In particolare, i genitori spendono mediamente 33 euro all’anno in giocattoli. Nel 2016 gli acquisti a loro ascrivibili si sono concentrati: è diminuito il numero di occasioni di acquisto, ma è aumentata la spesa per ogni prodotto, pari a circa 13,30 euro. Rispetto al 2015, si è rilevato, inoltre, un incremento degli acquirenti, in particolare tra i nonni, tra altri famigliari e tra i bambini stessi. La loro spesa media, tuttavia, risulta più bassa rispetto a quella dei genitori: circa 10 euro meno nell’anno».

Quali sono le occasioni di acquisto? Paolo Della Torre. «Il 64% del fatturato del mercato italiano nell’ambito del Giocattolo è dato da acquisti effettuati per una occasione “speciale” quale il Natale, il compleanno, l’Epifania, la Pasqua, oppure come premio per l’andamento scolastico. Ciò significa anche che ben un terzo della spesa totale è destinata ad acquisti d’impulso o senza una relazione con una ricorrenza. Gli “altri” famigliari sono più concentrati sull’acquisto per una occasione “speciale” come Natale e compleanno rispetto ai genitori e nonni per cui la spesa è divisa tra il regalo per la ricorrenza e la non occasione (40% per i genitori e 45% per i nonni che sono più predisposti ad accontentare le richieste dei nipoti e hanno mediamente un potere di spesa più alto)».

Cosa influenza l’acquisto del prodotto e quale ruolo hanno i bambini? Paolo Della Torre. «Dopo le caratteristiche del prodotto, che resta la motivazione principale di acquisto, nel 2016 la leva prezzo ha superato come motivazione d’acquisto la richiesta di un prodotto specifico e individuabile. Questo evidenzia due aspetti: da una parte la maggiore attenzione alla promozione, che genera l’80% degli acquisti addizionali sul mercato, e dall’altra l’assenza, dopo un 2015 record in termini di property, di fenomeni di forte impatto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Giocattoli

Related Posts

È online il nuovo sito di Toy Store

by Karin Ebnet
13 Maggio 2024
0

LEGAMI, inaugurata a Modena la 60esima boutique monomarca

LEGAMI, inaugurata a Modena la 60esima boutique monomarca

by Karin Ebnet
10 Maggio 2024
0

LEGAMI S.p.A. ha inaugurato una nuova Boutique monomarca a Modena dopo quella di Grugliasco. Il nuovo punto vendita del brand...

Aperto il Negozio One Piece Milano tra migliaia di fan in attesa. Tutte le foto

One Piece Milano, fino a quando resterà aperto. Gli orari di apertura

by Karin Ebnet
10 Maggio 2024
0

I chilometri di coda fuori dal negozio di One Piece Milano, che ha aperto i battenti domenica 5 maggio in...

Prénatal agli Stati Generali della Natalità 2024 con Alberto Rivolta

Prénatal agli Stati Generali della Natalità 2024 con Alberto Rivolta

by Karin Ebnet
10 Maggio 2024
0

A distanza di dodici mesi dalla promessa di un’azione concreta a favore della genitorialità, Alberto Rivolta - neonominato CEO di...

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione