• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Televisione

Media& Entertainment Italia: Ott sempre in crescita

Eliana Corti by Eliana Corti
4 Febbraio 2021
in Televisione
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Media& Entertainment Italia: Ott sempre in crescita

Il settore radiotelevisivo in Italia ha inciso sul Pil nazionale per lo 0,5% nel 2019, registrando un giro d’affari di 8,7mld di euro (-3,1% sul 2018). Sono i dati che emergono dal Report Media& Entertainment dell’Area Studi Mediobanca. La flessione riguarda sia la tv in chiaro (4,8mld, -0,5%) sia la tv a pagamento (3,2mld di euro, -8,1%), mentre cresce la radio (0,7mld, +4,1%). Confermata la concentrazione del mercato nelle mani di tre principali operatori, Rai, Mediaset e Sky Italia, che insieme detengono quasi l’85% dei ricavi televisivi nazionali. Se si considerano i ricavi complessivi dei 7 principali operatori tv con sede in Italia (comprendendo sia le attività in Italia che quelle all’estero), i valori salgono a 9,5mld di euro, per una flessione del 5% sul 2018. Una flessione dovuta in particolare ai minori introiti della pay tv (-13,6%) e al calo dei ricavi pubblicitari (-4,9%), in parte compensati dall’incremento del 2,3% dei ricavi da canone. Crescono, tra gli operatori, solo Rai (+2,9%) e Discovery (+0,8%). Sky risulta primo operatori per ricavi, con 3,1mld di euro (comprensivo delle attività estere), seguito da Mediaset (2,9mld) e Rai (2,6mld): se si considerano invece i soli ricavi nazionali, risultano invertite le posizioni tra Mediaset e Rai, con Mediaset a quota 1,9mld di euro.

REDDITIVITÀ IN FLESSIONE. Passa dal 4% al 2,5% la redditività industriale tra il 2015 e il 2019, “ma alcune società continuano a brillare per ebit margin: Discovery (14,8%), Mediaset (12,3%) e ViacomCBS (5,9%). Migliorano in modo evidente Discovery (+10,4 p.p), ViacomCBS (+9,2 p.p.), La7 (+7,0 p.p.) e Mediaset (+5,5 p.p.)”. Resta invariata, nel 2019, la forza lavoro. “I dati del primo semestre del 2020 confermano il trend del settore con un calo dei ricavi (3,9mld) del 10,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La riduzione dei ricavi colpisce principalmente il settore radiofonico (-29,4% sul primo semestre 2019) seguito dalla Tv in chiaro (- 14,8%) e dalla TV a pagamento (-0,8%). “È l’effetto dei mancati proventi derivanti dalla pubblicità che segnano un calo del 24,4% sul primo semestre 2019”.

GLI OPERATORI INTERAZIONALI. Ammonta a 277,8mld di euro il giro d’affari dei principali operatori internazionali privati, l’85% del quale generato da operatori Usa. “Nel periodo 2015-2019, i colossi privati del settore televisivo sono cresciuti in media del 3,3% grazie al continuo sviluppo delle piattaforme di streaming. Si evidenzia la performance dei principali operatori Over-The-Top, con Netflix (+31,3%) che segna un CAGR di circa dieci volte superiore alla media dei broadcaster tradizionali; tra i primi cinque operatori per crescita dei ricavi quattro sono statunitensi e uno solo è europeo, la tedesca ProSiebenSat (+6,1%)”.

SERVIZIO PUBBLICO. La Germania rappresenta il servizio radiotelevisivo pubblico col maggior fatturato (8,7mld di euro nel 2019), cui fanno seguito Gran Bretagna (7mld) e Francia (3,7mld). L’Italia (2,6mld) ha il primato per incremento del giro d’affari (+2,9% sul 2018), pur mostrando i ricavi pro-capite più bassi della tv pubblica nel confronto europeo: 44 euro per ogni residente contro i 105 euro nel Regno Unito, 104 euro in Germania e 55 euro in Francia. Rai è inoltre la sola con segno positivo in Europa per redditività industriale, segnando un ebit margin del 2,9% ed è inoltre il Paese con il canone più basso d’Europa, con una media di 0,25 euro al giorno per abbonato contro una media europea di 0,33.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Televisione

Related Posts

Ecco il nuovo sito di TIVÙ

Ecco il nuovo sito di TIVÙ

by Eliana Corti
29 Aprile 2024
0

rai sciopero

Rai, annunciato uno sciopero dei giornalisti: i motivi

by Cristiano Bolla
26 Aprile 2024
0

Il sindacato Usigrai ha annunciato ufficialmente, tramite una nota ripresa dalle principali agenzie di stampa, che i giornalisti della Rai...

comcast streaming

Comcast, lo streaming è in crescita: pronta l’espansione di Now

by Cristiano Bolla
26 Aprile 2024
0

Il conglomerato ha reso noti i dati relativi al primo trimestre 2024

Pirateria: Dazn entra in ACE

Dazn conferma LaLiga in Italia e Portogallo

by Eliana Corti
24 Aprile 2024
0

Dazn ha rinnovato i diritti di trasmissione in esclusiva de LaLiga EA Sports per l’Italia e il Portogallo. L’accordo è...

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione