• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Arredobagno

Nel 2020 impennata di ristrutturazioni

Secondo il rapporto Houzz&Home 2021 la voglia di ristrutturare casa continuerà a crescere fino alla fine del 2021.

Redazione by Redazione
13 Ottobre 2021
in Arredobagno
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Nel 2020 impennata di ristrutturazioni
@shutterstock

La spesa per ristrutturare la cucina, uno dei locali che le persone amano di più rimodernare, è schizzata a +58% nel 2020, con una spesa media di 9.500 euro, secondo quanto emerge dall’edizione 2021 della ricerca Houzz&Home, condotta su oltre 3000 persone intervistate in Italia.

Anche gli investimenti nel rifacimento del bagno, tra i locali che vengono rinnovati più spesso dai proprietari di casa, sono aumentati del 20%, fino a raggiungere una quota di spesa di 6000 euro nel 2020, rispetto ai 5000 euro del 2019. La spesa media complessiva rimane stabile a 20.000 euro, sebbene i progetti con il budget più elevati (il 10% dei progetti più costosi) abbiano superato i 100.000 euro e oltre nel 2020. Lo studio ha anche rilevato che il mercato delle ristrutturazioni continuerà a crescere nel 2021, con il 32% dei proprietari di casa che avvierà una ristrutturazione quest’anno, per un incremento di 7 punti percentuali rispetto ai 25% del 2019.

“Se la pandemia aveva causato un momento iniziale di preoccupazione per il mercato delle ristrutturazioni, potrebbe in realtà aver ispirato nuovi progetti nelle persone che si stanno adattando ai recenti cambiamenti di vita. Una elevata percentuale di proprietari di casa afferma infatti di avere finalmente anche il tempo e i mezzi finanziari necessari per mettere in atto progetti a lungo rimandati negli anni scorsi,” ha dichiarato Marine Sargsyan, Senior Economist di Houzz. “Questa richiesta latente, insieme ai fondamentali di mercato di lungo termine permette ai proprietari di casa di investire nelle loro attuali abitazioni.”

Costretti a rimanere nelle loro abitazioni a causa della pandemia, i proprietari di casa in Italia hanno cambiato o hanno ristrutturato le loro abitazioni a seconda delle loro esigenze.

Più di un terzo ha ristrutturato una casa acquistata di recente (35%) e le ristrutturazioni per adattare l’abitazione ai recenti cambiamenti di vita sono cresciute di 3 punti percentuali nel 2020 (27% rispetto al 24% del 2018). Un proprietario di casa su cinque afferma di aver ristrutturato invece di traslocare alla ricerca di una casa più adatta alle sue esigenze perché è un’alternativa più abbordabile (21%). La percentuale di proprietari di casa che afferma invece di aver voluto da sempre avviare un progetto di ristrutturazione e di aver trovato finalmente il tempo di farlo è cresciuta di 2 punti percentuali nel 2020 (19% rispetto al 17% nel 2018). Anche il numero delle persone che avrebbero da sempre voluto ristrutturare e hanno finalmente trovato i mezzi finanziari è aumentato (come riportato dal 19% dei proprietari rispetto al 18% nel 2018).

Forme di pagamento 

Se i contanti restano la principale forma di pagamento per le ristrutturazioni (61%) la percentuale di proprietari che sceglie di pagare i propri progetti con le carte di credito è diminuita del 23%(rispetto al 26% del 2019). La generazione X è più propensa all’utilizzo delle carte di credito rispetto ad altre generazioni, mentre i millennials fanno affidamento su donazioni o eredità per finanziare i propri investimenti nelle ristrutturazioni.

I Baby Boomers aumentano la spesa

La spesa media per i progetti di ristrutturazione tra i Baby Boomers (età tra i 55-74) è salita del 33% nel 2020 rispetto a quella del 2019 (20.000 euro rispetto a 15.000 euro, chiudendo così il gap con la Generazione X (di età tra 40-54), dato che anch’essa ha visto una spesa mediana di 20.000 euro. I progetti con i budget più elevati (il 10% dei progetti più costosi) dei Baby Boomers hanno invece superato quelli della Generazione X (110.500 euro rispetto a 100.000 euro). I Millennials invece (di età tra 25-39) continuano essere la fascia di età che ha una spesa mediana più alta (28.000 euro) e a rientrare nel 10% con i budget più elevati (128.000 euro).

 

La cucina è la stanza che cambia di più

Quasi due terzi dei proprietari di casa ha fatto ristrutturazioni importanti alla cucina dandole una nuova struttura o cambiando gli impianti, che siano idraulici, elettrici, o di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (59% e 51% rispettivamente). Un terzo dei proprietari di casa ha aumentato le dimensioni della cucina durante I lavori e demolito, spostato o costruito pareti (33% e 27%, rispettivamente). Più della metà dei proprietari di casa ha sostituito tutte le apparecchiature una volta ristrutturata la cucina (51%). Altri lavori di miglioramento della cucina includono rubinetti nuovi, controsoffitti, tappezzerie, imbiancature, lavelli e armadi (74%, 73%, 68%, 68%, 68% percento, rispettivamente).

Si lavora anche sugli spazi all’aperto

Se la ristrutturazione degli interni rappresenta il progetto più diffuso (76%), anche il rifacimento delle aree all’aperto sta diventando più diffuso rispetto allo scorso anno, con il 2020 che segna un incremento di 3 punti percentuali (32%) tra i proprietari di casa che decidono di rinnovare. Due proprietari di casa su cinque hanno realizzato i loro progetti per migliorare uno stile datato o non più gradito (40%). I miglioramenti degli spazi all’aperto riguardano soprattutto i terreni, con la posa di vasi e fioriere oppure la realizzazione di aiuole (rispettivamente il 14% e l’11%).

I proprietari di casa ricorrono a più di un professionista

Quasi nove su dieci proprietari di casa hanno assunto professionisti per le loro ristrutturazioni nel 2020 (85%). Tra i professionisti ingaggiati ci sono soprattutto elettricisti, idraulici, muratori, imbianchini e falegnami (46%, 49%, 44%, 34% e 29%).

Lo studio di Houzz & Home

L’indagine Houzz & Home è il più grande studio annuale riguardante le ristrutturazioni, costruzioni e arredi residenziali. Questa edizione si riferisce a una vasta gamma di progetti di rinnovamento realizzati nel 2020: dalle ristrutturazioni e ampliamenti d’interni alle integrazioni di impianti domestici, fino ai miglioramenti degli esterni. I dati raccolti includono le spese affrontate in passato e quelle già pianificate, il coinvolgimento di professionisti, le motivazioni e le sfide che hanno influenzato i progetti completati di ristrutturazione e decorazione, nonché gli interventi previsti per il 2021. Hanno partecipato al sondaggio Houzz & Home 2021 più di 3.000 rispondenti in Italia, fornendo approfondimenti sull’attività di ristrutturazione domestica di milioni di utenti del sito Houzz e delle sua app per dispositivi mobili.

Il questionario di Houzz & Home Italia è stato inviato agli utenti registrati su Houzz e realizzato tra aprile e maggio 2021.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

Un 2023 di crescita per il network BigMat

Un 2023 di crescita per il network BigMat

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Nella seconda metà del 2023 7 nuove aziende sono entrate nel network BigMat che arriva a 156 soci con un...

Energia verde per l’Italcer di Verdi

Italcer completa l’acquisizione di Terratinta Group

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Italcer  ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Terratinta, azienda con 26 milioni di ricavi e specializzata nelle superfici...

Case in legno: Italia al terzo posto

Case in legno: Italia al terzo posto

by Redazione Web
28 Dicembre 2023
0

Sono 3602 le unità abitative in legno costruite nel 2022 in Italia, con un incremento di un punto percentuale rispetto...

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

by Redazione Web
21 Dicembre 2023
0

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2023 con una forte contrazione dei volumi di produzione, vendite ed export....

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione