• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Arredobagno

FederlegnoArredo pratica la sostenibilità

Progetti concreti e partnership per accompagnare le aziende nella transizione ecologica. Feltrin: “La Federazione anticipa i tempi: schema di filiera per un percorso condiviso che ci porterà a essere leader”.

Redazione Web by Redazione Web
27 Giugno 2022
in Arredobagno
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
FederlegnoArredo pratica la sostenibilità
Paolo Fantoni delegato di FederlegnoArredo per la sostenibilità. Foto: Salone Mobile Milano

‘Impronte sostenibili, rigeneriamo il futuro’, questo è il titolo dell’evento organizzato da FederlegnoArredo il 27 giugno a Milano alle ore 11 al Mudec, via Tortona, 56. In occasione dell’assemblea annuale della Federazione, pensato per condividere con gli associati e con la stampa il piano strategico sulla sostenibilità portato avanti dopo la presentazione del Decalogo FLA realizzato in collaborazione con Fondazione Symbola.

Alle spalle ci sono sette mesi di confronto e ascolto della base associativa che, attraverso gruppi di lavoro mirati e focus group dell’area arredo e legno, coordinati dai delegati alla sostenibilità Maria Porro, presidente di Assarredo e Paolo Fantoni, presidente di Assopannelli, hanno portato alla stesura di un elenco di progetti concreti e misurabili. Sono state identificate attività riassumibili in 7 linee di azione.

Ognuno progetto ha lo scopo di contribuire al riposizionamento dell’intero settore rispetto ai temi della sostenibilità. Inoltre sono stati individuati partner affidabili e competenti che accompagneranno le aziende nel percorso di transizione ecologica. Solo per citarne alcuni, Politecnico di Milano per i progetti di formazione e Banca Intesa San Paolo per una valutazione delle performance ESG (Environmental, Social, and Governance), allo scopo di individuare aree di miglioramento che porteranno alla stesura dei bilanci sostenibili.

Far sì che la filiera del legno-arredo diventi pioniera della green Industry, quale voce autorevole sul tema e guida riconosciuta e riconoscibile per imprenditori e operatori del settore, è l’obiettivo verso cui tende lo sforzo di FederlegnoArredo.
Si tratta di una sfida epocale, che ha nel senso di responsabilità della Federazione il suo motore, per essere protagonista attiva nel ripensamento dei modelli produttivi, nel limitare il cambiamento climatico e, allo stesso tempo, creare le condizioni affinché le aziende associate rimangano competitive sui mercati.

Si punta su diversi fronti, all’attenzione al ciclo di vita dei prodotti con l’obiettivo di allungarne la durabilità; rigenerazione, riparabilità-disassemblamento, riuso ed estensione della garanzia; valorizzazione delle materie prime sostenibili; approccio progettuale esteso al sistema produttivo e all’ecodesign; recupero di materia ed energia anche attraverso la valorizzazione del patrimonio boschivo nazionale; estensione delle certificazioni intese come spinta verso sostenibilità e legalità; riforestazione; formazione di figure professionali ad hoc. Sono solo alcuni degli obiettivi che la filiera si è data per mantenere la propria leadership, nella consapevolezza che non si gioca più soltanto sulla qualità e la bellezza dei prodotti, ma anche sul terreno della sostenibilità. Ne è testimonianza la scelta del presidente Claudio Feltrin di porre questo tema come prioritario del suo mandato.

Claudio Feltrin presidente di FederlegnoArredo

“Il nostro intento – spiega Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo – è stato fin da subito quello di sollecitare le aziende della nostra filiera nel cammino verso la sostenibilità, per diventarne leader. Non posso ancora dire se centreremo l’obiettivo, ma posso certamente rivendicare il lavoro svolto in poco tempo. Ci siamo chiesti con una survey realizzata su un campione rappresentativo di tutte le componenti della filiera, ovvero dalla materia prima al prodotto finito, quali fossero i punti di forza e di debolezza delle nostre imprese, da lì abbiamo elaborato un Decalogo con le 10 linee guida da seguire per i prossimi anni e oggi siamo qui a presentarvi alcuni progetti, obiettivi e target affinché quelle linee guida diventino passi concreti. Dobbiamo essere più sostenibili per essere più competitivi, ma nessuno può essere lasciato solo. Il nostro settore – sottolinea Feltrin – è già virtuoso, in molti casi ha fatto addirittura da apripista, ma ora è giunto il momento di attivare un vero e proprio ‘schema di filiera’ che miri a un orizzonte a zero scarti in cui la qualità intesa come durabilità dei prodotti sia la nostra cartina tornasole.”

FederlegnoArredo ha però voluto dare il buon esempio alle proprie aziende.
“Lo abbiamo fatto – spiega Feltrin – ottenendo poche settimane fa, l’ammissione al Global Compact come prima filiera del legno-arredo al mondo, a testimonianza della forte coerenza tra il nostro Decalogo e i dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite in materia di diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione e alle differenze di genere. E adesso attivandoci per redigere il nostro bilancio di sostenibilità, in un’ottica di trasparenza verso i nostri associati, gli stakeholder e la collettività. Imprese e istituzioni non sono più valutate su meri parametri di bilancio e non può esserlo neanche la Federazione, che ha il dovere di comunicare i risultati ottenuti in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, contribuendo a obiettivi grandi e comuni che riguardano il pianeta e le persone che lo abitano. Credo nella necessità di un percorso in cui ogni anello della filiera si senta debitamente rappresentato e protagonista, ma sta a noi Federazione essere facilitatori di innovazione e, allo stesso tempo, misurare e dimostrare la nostra inclinazione al cambiamento. Per il mercato i tempi sono maturi, devono esserlo anche per FederlegnoArredo che ha l’ambizione di rappresentare l’eccellenza delle aziende del legno e dell’arredo che a quel mercato si rivolgono”.

Interviene nel dibattito anche Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola: “Un’Italia che fa l’Italia può dare un contributo importante ad affrontare le crisi legate al clima, alla pandemia, all’invasione russa dell’Ucraina in tanti settori in cui è già protagonista. FederlegnoArredo, con cui la Fondazione Symbola collabora da tempo sui temi della qualità, del design e dell’economia circolare, è un esempio del mix vincente di tradizione e ricerca, innovazione e bellezza che rendono unici i nostri prodotti. La quasi totalità (93%) della produzione italiana di pannelli truciolari è fatta interamente con legno riciclato. E siamo i primi in Europa nell’economia circolare con il più alto tasso di riciclo sul totale dei rifiuti speciali e urbani (79,4%), un valore molto superiore alla media europea (48,6%). Un risultato che determina un risparmio annuale di emissioni pari a 23 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e a 63 milioni di tonnellate equivalenti di CO2. Ci sono tutte le condizioni per essere protagonisti, insieme all’Europa, nel percorso per azzerare le emissioni di CO2 entro il 2050. Per costruire, come afferma il Manifesto di Assisi, un’economia e una società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro”.

Gli fa eco Marco Frey, Presidente della Fondazione Global Compact Italia, organismo delle Nazioni Unite nell’ambito del Programma Global Compact. “FederlegnoArredo presenta oggi un percorso strategico sulla sostenibilità intrapreso da oltre due anni, in cui grazie ad un forte commitment del proprio vertice, è giunta ad articolare un’azione collettiva rilevante. In questo percorso si inserisce l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite, il più importante programma globale di corporate sustainability nel settore del legno-arredo, ed è in assoluto la prima Federazione a essere ammessa al Global Compact, a dimostrazione della originalità del percorso intrapreso”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

Un 2023 di crescita per il network BigMat

Un 2023 di crescita per il network BigMat

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Nella seconda metà del 2023 7 nuove aziende sono entrate nel network BigMat che arriva a 156 soci con un...

Energia verde per l’Italcer di Verdi

Italcer completa l’acquisizione di Terratinta Group

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Italcer  ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Terratinta, azienda con 26 milioni di ricavi e specializzata nelle superfici...

Case in legno: Italia al terzo posto

Case in legno: Italia al terzo posto

by Redazione Web
28 Dicembre 2023
0

Sono 3602 le unità abitative in legno costruite nel 2022 in Italia, con un incremento di un punto percentuale rispetto...

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

by Redazione Web
21 Dicembre 2023
0

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2023 con una forte contrazione dei volumi di produzione, vendite ed export....

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione