• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
    • Visionbiz
    • Voilà
    • YouTech
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
    • VisionBiz.it
E-DUESSE.IT
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
E-DUESSE.IT
No Result
View All Result
Home Arredobagno

Il prezzo dei certificati CO2 pesa sulla ceramica europea

In 10 anni il prezzo dei 'buoni' legati alle emissioni di gas serra è ventuplicato passando da 4 a 82 euro per tonnellata. E nella ceramica non è possibile non produrre mezza tonnellata di CO2 per ogni tonnellata di prodotto. La protesta di Confidustria Ceramica

Redazione Web by Redazione Web
8 Settembre 2023
in Arredobagno
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Il prezzo dei certificati CO2 pesa sulla ceramica europea
Giovanni Savorani, presidente di Confindustria Ceramica.
 
Secondo l’Emissions trading system (Ets) dell’Ue, il sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra, ogni operatore dei settori più energivori (tra cui ceramica, cemento, acciaio, alluminio,, vetro, chimica) ha un tetto massimo di emissioni consentite. Se le supera (e le supera certamente)  deve acquistare sul mercato le quote mancanti per compensare la CO2 prodotta.
Oggi questi buoni costano 82 euro per ogni tonnellata di CO2 equivalente dopo avere toccato i 90 all’inizio dell’estate. Dieci anni fa, nel 2013, il prezzo si aggirava sui 4 euro alla tonnellata; nel 2019 era a 20; all’inizio del 2021 a 40., scrive Sara Deganello sul Sole 24 Ore.
Il sistema dovrebbe creare un incentivo alla riduzione delle emissioni ma in settori ‘hard to abate’ nei quali il processo produttivo stesso e la natura del prodotto impone una forte produzione di gas serra, si creano storture.
“Diventa sempre più difficile investire per crescere. Per esempio, per aggiungere un forno in più bisogna comprare quote”, ha detto Giovanni Savorani, presidente di Confindustria Ceramica: «. È una tassa ideologica, poco tecnica, che non è utile alla transizione energetica: non ha effetti positivi, e rischia di provocare una forte delocalizzazione, favorendo una produzione in posti dove non c’è. Una multinazionale mette un nuovo forno in America se la ha possibilità, dove non ci sono le quote Ets e il gas costa meno».

«Noi investiamo sul risparmio energetico: è uno dei costi principali, il maggiore in questi ultimi anni. Si cambia un forno con uno che consuma meno, si studiano prodotti con meno massa, più sottili, con meno impatto di CO2 sia nei trasporti che nei processi», aggiunge il presidente di Confindustria Ceramica.

Le richieste delle associazioni di categoria dei settori energivori, come FederBeton per il cemento Federzione Carta e Grafica sono diverse: applicare velocemente dei dazi verdi per evitare la concorrenza da parte di Paesi che non prevedono questi schemi (non solo l’Asia ma anche gli Usa), scalare dai buoni gli investimenti fatti dalle aziende e soprattutto togliere dal mercati gli operatori finanziari che rendono possibile la speculazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

Disenia si rispecchia nel suo nuovo sito

Disenia si rispecchia nel suo nuovo sito

by Redazione Web
27 Settembre 2023
0

Disenia ha progettato un nuovo sito che racconta le sue proposte di box e piatti doccia, vasche e termoarredo, e...

Elios ceramica presenta le novità al Cersaie

Elios ceramica presenta le novità al Cersaie

by Redazione Web
26 Settembre 2023
0

Una nuova gamma di collezioni è stata presentata da Elios Ceramica del Gruppo Italcer all’edizione 2023 del Cersaie, il Salone...

Apre Marmomac: il ‘mondiale’ della pietra

Apre Marmomac: il ‘mondiale’ della pietra

by Redazione Web
27 Settembre 2023
0

Alla 57esima edizione di Marmomac, a Veronafiere dal 26 al 29 settembre, il 68,5% delle 1.507 aziende che espongono proviene...

Cersaie, tutto quello che c’è da sapere

Cersaie punta al record

by Redazione Web
27 Settembre 2023
0

Dal 25 al 28 settembre nei padiglioni di BolognaFiere, Cersaie celebra i suoi primi quarant’anni. La superficie espositiva è in...

E-DUESSE.IT

"Duesse Communication è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2023 - DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione