• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Arredobagno

Materie prime: scenari e prospettive

Gli andamenti correnti e le immediate prospettive delle quotazioni dei materiali basilari delle imprese manifatturiere

Arianna Sorbara by Arianna Sorbara
23 Luglio 2021
in Arredobagno
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Materie prime: scenari e prospettive
Il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli

Il continuo aumento dei prezzi delle materie prime innescatosi a maggio dell’anno scorso non si è ancora fermato, ma sta rallentando e potrebbe invertire la rotta nell’ultimo quadrimestre del 2021: questo è quanto emerge dall’analisi di Achille Fornasini, professore dell’Università di Brescia, in collaborazione con l’Ufficio studi di Anima Confindustria.

Analisi presentata in mattinata al Focus Materie Prime: l’osservatorio periodico di ANIMA Confindustria dedicato all’aggiornamento dei mercati delle commodity. «Il continuo aumento dei prezzi delle materie prime avvenuto nell’ultimo anno – commenta il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli – non trova riscontri in nessun altro periodo storico. Da qui nasce la necessità di Anima di collaborare con esperti del settore per fornire periodicamente alle imprese strumenti e chiavi di lettura utili, per affrontare mercati connotati da alta volatilità nell’ambito di scenari economici ancora piuttosto incerti. Nonostante un primo semestre generalmente positivo per la meccanica italiana – prosegue Nocivelli – ricordiamo che la mancanza di disponibilità di materie prime e semilavorati ha limitato l’incremento di fatturato e rallentato la produzione industriale».

L’analisi di Achille Fornasini evidenzia come, oltre all’inedita contrazione dell’offerta causata dai fermi e dalle chiusure degli impianti durante il picco della pandemia, tra i fattori critici scatenanti l’aumento generalizzato dei prezzi vi sia innanzitutto il boom della domanda globale da parte delle macro-regioni industrializzate: in incalzante sequenza l’Asia, il Nordamerica e l’Europa. In secondo luogo, pesa la conclamata inefficienza dei sistemi logistici internazionali e locali: diretta conseguenza delle misure sanitarie, che hanno rallentato le movimentazioni nei porti, ma anche della ripartenza pressoché simultanea di tutti i sistemi industriali mondiali, che ha contribuito a congestionare talune rotte e a emarginarne altre. «Come se tutto ciò non bastasse – commenta Fornasini – il graduale indebolimento del dollaro ha reso meno onerosi gli approvvigionamenti, trattandosi di materie prime quotate appunto nella divisa americana. Infine, gran parte delle imprese, trovandosi a corto di scorte, si è lanciata in acquisti di materie prime ben più consistenti dei normali fabbisogni, innescando e accompagnando una spirale di aumento dei prezzi che tuttora si autoalimenta. In un tale contesto la speculazione finanziaria continua a trovare il terreno più favorevole per le proprie scorribande che, individuando nelle materie prime ottime alternative di investimento, ne accelerano e ne potenziano i continui rincari». L’effetto di queste concause non risparmia alcuna commodity.

Nel corso dell’ultimo anno, in campo energetico il petrolio (+248%) ha orientato al rialzo sia i costi elettrici (+365%), sia quelli del gas naturale (+545%). Impressionanti anche gli aumenti dei polimeri: polietilene (fino al 160%), polipropilene (fino al 123%). Nel settore metallurgico (aumenti medi del 90%) spiccano lo stagno (+142%), il rame (+120%) e l’alluminio (+75%), mentre nel comparto siderurgico non si fermano gli eccezionali incrementi dei coils a caldo (+200%) e delle lamiere (+234%).

Il vicepresidente di Anima Confindustria, Pietro Almici, sottolinea come «La difficoltà delle imprese della meccanica – e non solo – persiste: nell’ultimo mese le materie prime si sono assestate sui massimi storici, dovuto anche al fatto che la maggior parte delle aziende sta acquistando lo stretto necessario ed alle imminenti chiusure per ferie. Confidiamo nel prossimo futuro in un calo dei prezzi e soprattutto in una maggiore reperibilità dei materiali. La loro mancanza ha determinato rallentamenti produttivi, serie difficoltà nel gestire le attività quotidiane e le relazioni con clienti e fornitori. Ma al problema dei rincari – aggiunge Almici – si assomma quello degli affidamenti praticati dai fornitori alle aziende: a parità di importo, oggi le imprese vengono fornite solamente con il 50% della merce rispetto a un anno fa». «La crescita dell’offerta e il progressivo miglioramento della logistica internazionale – conclude Fornasini – iniziano a manifestare i loro effetti, allentando la tensione sui prezzi. Il ridimensionamento delle quotazioni non riguarderà tuttavia tutte le materie prime: una ragione in più per spingere soprattutto le piccole e medie imprese trasformatrici a costituire consorzi d’acquisto finalizzati ad aumentare la forza contrattuale nei riguardi di fornitori nell’ambito di accordi quadro di approvvigionamento».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

Un 2023 di crescita per il network BigMat

Un 2023 di crescita per il network BigMat

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Nella seconda metà del 2023 7 nuove aziende sono entrate nel network BigMat che arriva a 156 soci con un...

Energia verde per l’Italcer di Verdi

Italcer completa l’acquisizione di Terratinta Group

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Italcer  ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Terratinta, azienda con 26 milioni di ricavi e specializzata nelle superfici...

Case in legno: Italia al terzo posto

Case in legno: Italia al terzo posto

by Redazione Web
28 Dicembre 2023
0

Sono 3602 le unità abitative in legno costruite nel 2022 in Italia, con un incremento di un punto percentuale rispetto...

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

by Redazione Web
21 Dicembre 2023
0

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2023 con una forte contrazione dei volumi di produzione, vendite ed export....

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione