• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result

IL PUBBLICO GIOVANE E L’UOVO DI COLOMBO

by
1 Dicembre 2015
in Senza categoria
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
IL PUBBLICO GIOVANE E L’UOVO DI COLOMBO

Ammettiamolo. Siamo tutti alla ricerca dell’uovo di Colombo: di programmi, anche di uno solo, che facciano fare il balzo sulla sedia a quei giovani disamorati del piccolo schermo e ormai smartphone-addicted. Basta andare alle fiere televisive di Cannes per rendersi conto che è questa la pietra filosofale sulla cui messa a punto si affannano gli alchimisti delle reti e delle società di produzione internazionali. L’assenza di una soluzione non dico definitiva, ma contingente, è tale che sarebbe giunto il momento di chiedersi seriamente se ormai non bisognerebbe piuttosto rassegnarsi al fatto che la televisione sia ormai un mezzo solo sporadicamente giovane, e più spesso maturo se non adulto, finanche anziano. Se così fosse, non ha torto chi – come viene riportato nel servizio a pag. 35 – ha virato la propria programmazione dal target giovane a quello giovanile, pensando a una platea ragionevolmente ampia, in grado di attrarre nel caso dal 20enne al 40enne. Il che implicherebbe voler dire che ci troviamo in una società in cui la maturità di giudizio e l’esperienza vissuta non hanno più la valenza che avrebbero potuto avere fino a pochi decenni or sono. Ma questa è un’analisi che va lasciata più alla lettura dei sociologi anziché dei “televisionari”… D’altra parte, sotto il profilo del puro contenuto, la plastica dimostrazione che il fenomeno delle webseries non sia riuscito a oggi a travasare alcuna sua componente innovativa nella cugina fiction seriale, la dice lunga sul fatto che la ricerca di questo Santo Graal (ammesso, ripeto, che esista) sarà ancora lunga, tortuosa e pure costosa. A meno che alla fine non si arrivi piuttosto alla classica scoperta dell’acqua calda, nel senso che presto o tardi potremmo accorgerci che sarebbe bastato qualcosa di semplice, quasi banale, per far rientrare la televisione nella dieta mediatica di teenager e ventenni. Si vedrà. Intanto, bisogna rendersi conto che i primi smartphone per l’intrattenimento multimediale sono stati commercializzati intorno al 2007, diventando nel giro di pochi anni il supporto principe attraverso il quale i giovani fruiscono di contenuti. Dunque, è poco meno di 10 anni che essi sottraggono tempo e attenzione alla televisione, se poi si aggiunge la competizione di tablet e computer, il gioco è fatto. Oggi ci sono ventenni che hanno passato davanti al loro smartphone di gran lunga più ore di quanto non ne abbiano trascorse i quarantenni davanti al televisore nella loro intera esistenza. Ciò significa che quando queste abitudini di consumo si consolideranno ulteriormente (e potrebbe bastare meno di un altro decennio), la televisione come la conosciamo adesso non esisterà più. E tutto questo va ben oltre e più a fondo della retorica dei palinsesti su misura dettati dall’on demand. Quindi? Quindi va detto che l’industria televisiva nel suo insieme e le reti prese a una a una commetterebbero un imperdonabile errore strategico, per non parlare degli inserzionisti pubblicitari, se si arrendessero dando ormai per persa questa battaglia. Ma va anche aggiunto che non basta dare un lato social a un programma per renderlo giovane, ma che occorre investire (tempo, soldi e uomini) in una forte strategia crossmediale per fare in modo che il pubblico che esce dalla porta rientri, contento e attento, dalla finestra. Se così non fosse, prepariamoci tutti a cambiare presto mestiere…

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail

Related Posts

BOX OFFICE n.1 Gennaio 2025

BOX OFFICE n.1 Gennaio 2025

by Paola Lorusso
21 Gennaio 2025
0

Duesse Media Network lancia il nuovo sito corporate

Duesse Media Network lancia il nuovo sito corporate

by Paola Lorusso
15 Gennaio 2025
0

B – Bellezza e Benessere in Farmacia n.1

B – Bellezza e Benessere in Farmacia n.1

by Paola Lorusso
10 Gennaio 2025
0

Beauty Business n.12 Dicembre 2024

VOILA n.6 Dicembre

by Redazione
16 Dicembre 2024
0

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione